Teatro

''I Chiassosi'' recitano in italiano a Marsiglia

''I Chiassosi'' recitano in italiano a Marsiglia

Il gruppo universitario, nato nel 1992 e diretto da Eveyne Donnarel, presenterà due brevi pièces Marsiglia - Prende il via oggi, giovedì 6 maggio, presso l'Istituto italiano di Cultura di Marsiglia, una rassegna dedicata al teatro italiano contemporaneo. Inizierà con lo spettacolo "L'Aldilà" della compagnia teatrale "I Chiassosi", formata da studenti del dipartimento di italiano dell'Università di Tolosa. Il gruppo universitario, nato nel 1992 e diretto da Eveyne Donnarel, presenterà due brevi pièces: "Ogni giorno può essere buono" di Michele Perriera e "Il consenso"di Antonio Sapienza. "I Chiassosi costituiscono l'unica troupe francese che recita in lingua Italiana – dice Fulvia Veneziani, direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia – Queste due piecès sono state scelte dalla responsabile della compagnia Eveyne Donnarel che si occupa di questa compagnia di teatro per dare nuovo impulso allo studio dell'italiano e della letteratura italiana contemporanea. Il tema comune dei brani è il legame con la morte e con l'aldilà" Gli artisti della compagnia sono Clotilde Bato, Tito Bonini, Marjorie Gaona, Carlo Giordano, Emilie Guion, Rita Marigliano e la voce di Antonella Capra. La regia dello spettacolo è affidata a di Jean-Claude Bastos, i suoni e luci a Georges Malka. L'allestimento scenico è curato da Serge Wolff". "Ogni giorno può essere buono" di Michele Perriera affronta il tema della malattia mentale e dell'illusione di due sorelle che, ricoverate in una clinica, finiscono per credere di essere immortali. Esse vogliono ignorare la morte, a cominciare dalla parola stessa. Tra i numerosi lavori di Perriera, "Anticamera", "La spola infinita", "Qui è quasi giorno", e "Delirium". "Il consenso" di Antonio Sapienza è una commedia in atto unico che si svolge negli anni Ottanta in una borgata siciliana. Qui la Morte sta cercando Don Calogero, arzillo vecchietto settantenne, lui però si sente in piena forma e, non avendo nessuna intenzione di seguirla, negozia con Lei il momento in cui lascerà la vita. Antonio Sapienza è autore di numerose opere di narrativa, fra cui "Cosimo" per il quale ha ricevuto il premio Ibiskus 1998. Ha composto diverse raccolte di poesia ed una quarantina di testi teatrali. La rassegna di teatro italiano contemporaneo, organizzata con il patrocinio dell'Ente Teatrale Italiano proseguirà venerdì 14 maggio con lo spettacolo "Notte e nebbia" di Romeo de Baggis . Lunedì 17 maggio un appuntamento di lettura e cinematografia: in occasione della rappresentazione teatrale Conversazioni in Sicilia di Elio Vittorini, che avrà luogo al teatro La Criée, verranno letti alcuni estratti delle Conversazioni in Sicilia di Elio Vittorini, da parte degli attori Ninon Brétécher e Jean-Marie Frin. Verrà poi mandato in onda il film "Sicilia", realizzato da Danièle Huillet e Jean-Marie Straub. La rassegna si concluderà mercoledi 16 giugno , presso l'Istituto di Cultura, con lo spettacolo "Il Signor Pirandello è desiderato al telefono" di Antonio Tabucchi, interpretato da Fabrizio Monetti.